Cantiere Casa Comune
Nella stessa barca - Verso un'umanità pluraleIl “cantiere casa comune”, propone il primo percorso biennale (2020-2022) sull’irruzione dell’altro nel quotidiano della nostra vita, che riconosciamo nel migrante e rifugiato.

Patto europeo su migrazione e asilo, un sistema da rivedere
Il Cantiere Casa Comune è uno dei firmatari della Dichiarazione di Roma – Un nuovo Patto europeo sulla migrazione e l’asilo da rivedere, un documento sottoscritto da 43 organizzazioni, associazioni, reti della società civile e città di tutta Europa nel quale si...
MIGRAZIONI: Urgente comprendere la complessità
Di fronte alla sfida della mobilità umana, non ci sono soluzioni semplici. Bisogna conoscere, approfondire e non scadere in banali semplificazioni. La questione migratoria è oggetto di speculazioni giornalistiche che spesso confondono l’opinione pubblica. Ciò è...
DALLA PARTE DELLE VITTIME
Il tema dei flussi migratori dalla sponda africana verso l’ Europa è sempre più presente nell’agenda delle chiese africane. Non a caso, lo scorso giugno la Comece (Commissione degli episcopati dell’Unione Europea) e il Secam (Simposio delle Conferenze episcopali di...
Contattaci